Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta nazionale italiana marketing

Incomincio da 3, la Nazionale Italiana Marketing si fa in tre

LA NAZIONALE ITALIANA MARKETING VA IN VACANZA, MA SOLO ESTIVA, TORNEREMO CON IDEE PIU' CHIARE E VOLONTA' DI RIPRENDERE IL CAMMINO INIZIALE CON I PRINCIPI ORIGINARI ED ORIGINALI.

Il mondo dei social network è sotto attacco

Il problema è in auge da pochi minuti ma già la situazione emerge in tutta la sua gravità. Le segnalazioni si moltiplicano, le prime conferme arrivano e la situazione va lentamente migliorando. Twitter, Facebook e FriendFeed hanno improvvisamente rallentato le proprie attività ed una moltitudine di messaggi di errore ha impedito in taluni casi la visita del sito stesso, mentre in altri casi ha soltanto limitato l'interazione con il servizio. La contestualità dei problemi ha immediatamente lasciato ipotizzare che vi fosse qualcosa di grave a monte del problema e la conferma è giunta a breve dal blog di Twitter: «We are defending against a denial-of-service attack , and will update status again shortly». Twitter ha dunque confermato quanto si stava ipotizzando: un esteso DoS sta mettendo a dura prova i server dei social network e le disfunzioni di queste ore hanno pertanto un motivo ed una radice comune. Nessun commento, al momento, dagli altri network sotto attacco. Si segnalano dis...

SEI GRADI DI CONDIVISIONE E PARTECIPAZIONE

by Jacopo Gonzales Un a delle cose più stimolanti del web a mio avviso è comprendere la propria audience. Meglio ancora, conoscerla. Un collega mi ha girato un tool di Forrester che aiuta ad avere una proiezione statistica del grado di engagement dei vostri utenti e delle loro net activity. Ho pensato che fosse interessante sottoporvelo, quindi provatelo. Un collega mi ha girato un tool di Forrester che aiuta ad avere una proiezione statistica del grado di engagement dei vostri utenti e delle loro net activity. Ho pensato che fosse interessante sottoporvelo, quindi provatelo. Qui trovate una spiegazione dettagliata dei 6 profili presenti nel tool.

Il Business passa dalla Financial Polis, quando il futuro delle imprese ha radici nel passato.

Francesco Maria de Feo, fondatore della Nazionale Italiana Marketing, intervista Fabio Sipolino. Nasce il primo Focus Network sul modello delle Polis greche che pensa alle imprese, grazie alla brillante idea di Fabio Sipolino. Da cosa è nata l' idea di Financial Polis? L' idea è nata da una predisposizione, da una visione e da una voglia di cambiamento: dare al cliente un servizio che gli permetta di risolvere dei problemi tramite il roaming su 300 Partners in Italia. La metafora è semplice do la possibilità a un cliente qualsiasi di entrare virtualmente in una stanza e avere a disposizione un tavolo al quale sono seduti 300 consulenti , che si ispirano alla condivisione che avveniva nella agorà greche, pronti a risolvere il suo problema (Open Table). La teoria che sta alla base di Financial Polis è scritta in un libro di Thomas Malone (referente del MIT) che si intitola "The Future of Work") Quali sono gli obiettivi di Financial Polis ? Sviluppare il proprio Network ...