Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta direct marketing salerno

25 cose che chi fa marketing dovrebbe sapere

Direttamente da quel genio della nuova comunicazione aziendale che è Seth Godin, vi proponiamo 25 “segreti” che chi fa marketing dovrebbe conoscere bene. Qualcuno vi farà sorridere e rilassare, magari qualcuno diventerà la base del vostro modo di pensare al marketing nei prossimi anni e vi aiuterà a promuovere il vostro hotel con successo…quindi buon divertimento e buona fortuna! • Fare una promessa e rispettarla è un ottimo modo di costruire fiducia nel brand. • I vostri migliori clienti sono molto più importanti dei vostri normali clienti. • Il marketing comincia prima che il prodotto venga creato. • La pubblicità è solo un sintomo, una tattica. Il marketing è molto di più. • Un prezzo basso è un ottimo modo di vendere qualcosa di pratico. Questo non si chiama marketing, si chiama efficienza. • Le conversazioni fra i consumatori accadono che lo vogliate o no. Un buon marketing incoraggia le buone conversazioni. • Le persone parlano dei prodotti di cui vale la pena parlare. • “Marke...

La Long Tail e le sue applicazioni marketing

di Marco Ziero La definizione di Long Tail presa da Wikipedia , allegando il nome di colui che ha concepito questo concetto: “L’espressione coda lunga, in inglese The Long Tail, è stata coniata da Chris Anderson in un articolo dell’ottobre 2004 su «Wired Magazine» per descrivere alcuni modelli economici e commerciali. Il termine è anche utilizzato comunemente nelle scienze statistiche per definire modelli di distribuzione della ricchezza o di usi lessicali. In queste distribuzioni, una popolazione ad alta frequenza o ampiezza è seguita da una popolazione a bassa frequenza o ampiezza, che diminuisce gradatamente (tail off). In molti casi, gli eventi poco frequenti o di bassa ampiezza – la coda lunga, rappresentata dalla porzione gialla della curva – possono cumulativamente superare in numero o in importanza la porzione iniziale della curva, di modo che presi tutti insieme rappresentano la maggioranza. Anderson sostiene che i prodotti a bassa richiesta o con ridotti volumi di vendita p...

I 100 personaggi più influenti del Web

di Camillo Miller TechCult, l’ultimo blog creato dall’ottimo Daniel Scocco ( DailyBlogTips ), ha stilato un’interessante e completa classifica delle cento personalità più influenti del web. Il metodo utilizzato per realizzare la top 100 è semplice. La redazione ha scelto 200 nomi di personaggi influenti e conosciuti nell’ambito dell’IT e li ha ordinati in maniera decrescente a seconda del numero di risultati ottenuti dalla ricerca del loro nome su Google. La scelta di questo sistema di ordinamento, che da qualcuno potrà essere considerato il punto debole della lista, ha invece contribuito a creare un risultato piuttosto sorprendente che la dice lunga sulle tendenze del web e sul modo in cui la popolarità si diffonde nella parte della rete “governata” da Re Google. Vediamo insieme i risultati più interessanti, senza dimenticarci, parafrasando un recente adagio, che “ Google non è internet “, ma a quanto pare ci si avvicina parecchio . In testa alla classifica troviamo due personaggi c...