Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta malati di tecnologia

Malati di tecnologia

Un adolescente italiano su 5 soffre di disturbi del comportamento causati da un utilizzo eccessivo dei telefonini, di internet e delle nuove tecnologie. Questo è il risultato di una ricerca realizzata dall'Università di Palermo su un campione di 2.200 ragazzi delle scuole superiori e pubblicata ad agosto su "Focus.it", periodico dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr). Agli adolescenti intervistati è stato sottoposto un questionario dal quale è risultato che il 22% trascorre troppo tempo davanti al computer oppure manifesta degli atteggiamenti maniacali nei confronti degli oggetti tecnologici. Il rischio è un'immersione eccessiva nel mondo virtuale con un pericoloso distacco dalla realtà. Secondo Daniele La Barbera, direttore della clinica psichiatrica dell'Università di Palermo, in assenza di un intervento immediato, il disagio evidenziato dalla ricerca rischia di originare una forma di dipendenza ...

Il massimo per i malati di tecnologia, addobbi natalizi realizzati con materiale informatico riciclato

Che ne dite di addobbi natalizi realizzati con materiale informatico riciclato ? Si, esatto (e per fortuna). Si tratta di addobbi natalizi (e specialmente per il vostro albero di natale ) realizzati con materiale informatico, rigorosamente riciclato. Certo, non sono proprio il massimo e a stento percepiamo la loro aurea dallo spirito natalizio, ma siamo sicuri che per alcuni di voi saranno imperdibili. O almeno obbligatorio per l'albero di Natale nelle aziende che operano nel settore delle tecnologie.Costano dalle 3 sterline inglesi in su e sono in vendita sul Nigel's Eco Store.

Continua la saga: "Enrico Cogno con i capelli??".

TeenAger 2007 -Mode e valori vietati ai maggiori

TeenAger 2007 Mode e valori vietati ai maggiori Prodotti di culto: i teenager sono disposti a tutto per averli, anche a spendere. Ma quali sono questi prodotti? Come nascono? Come si affermano? Servono nuove strategie di marketing, soprattutto digitale: quali sono le tecnologie più efficaci per conquistare i giovanissimi? Tempi e luoghi dell’aggregazione sociale, dialettica individuo/tribù: dove troviamo i ragazzi? Come trascorrono il loro tempo? Che cosa cercano? Sono cambiati i modelli che impongono ai ragazzi un certo modo di vestirsi, divertirsi, socializzare e stare in contatto con il mondo che li circonda: modelli da conoscere per capire come raggiungere i ragazzi e trovare nuovi spazi di business. Orientarsi nel multiforme mondo degli adolescenti è interesse di molti, un giro d’affari in continua crescita che offre spunti di riflessione per tutti gli operatori che si rivolgono a questa tribù in movimento: indagare i comportamenti sociali, gli stili di vita e i modelli di consumo...