Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta de feo marketing

Incomincio da 3, la Nazionale Italiana Marketing si fa in tre

LA NAZIONALE ITALIANA MARKETING VA IN VACANZA, MA SOLO ESTIVA, TORNEREMO CON IDEE PIU' CHIARE E VOLONTA' DI RIPRENDERE IL CAMMINO INIZIALE CON I PRINCIPI ORIGINARI ED ORIGINALI.

Malati di tecnologia

Un adolescente italiano su 5 soffre di disturbi del comportamento causati da un utilizzo eccessivo dei telefonini, di internet e delle nuove tecnologie. Questo è il risultato di una ricerca realizzata dall'Università di Palermo su un campione di 2.200 ragazzi delle scuole superiori e pubblicata ad agosto su "Focus.it", periodico dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr). Agli adolescenti intervistati è stato sottoposto un questionario dal quale è risultato che il 22% trascorre troppo tempo davanti al computer oppure manifesta degli atteggiamenti maniacali nei confronti degli oggetti tecnologici. Il rischio è un'immersione eccessiva nel mondo virtuale con un pericoloso distacco dalla realtà. Secondo Daniele La Barbera, direttore della clinica psichiatrica dell'Università di Palermo, in assenza di un intervento immediato, il disagio evidenziato dalla ricerca rischia di originare una forma di dipendenza ...

Il massimo per i malati di tecnologia, addobbi natalizi realizzati con materiale informatico riciclato

Che ne dite di addobbi natalizi realizzati con materiale informatico riciclato ? Si, esatto (e per fortuna). Si tratta di addobbi natalizi (e specialmente per il vostro albero di natale ) realizzati con materiale informatico, rigorosamente riciclato. Certo, non sono proprio il massimo e a stento percepiamo la loro aurea dallo spirito natalizio, ma siamo sicuri che per alcuni di voi saranno imperdibili. O almeno obbligatorio per l'albero di Natale nelle aziende che operano nel settore delle tecnologie.Costano dalle 3 sterline inglesi in su e sono in vendita sul Nigel's Eco Store.

Enrico Cogno: No fear, no pain, no glory

Professione Cool hunter

Indagano a livello globale sull’immaginario collettivo: sono i “cool hunter”, i nuovi maestri della tendenza. Cacciatori di tendenze: Macchina fotografica al collo, voglia di girare il mondo, tanto spirito di osservazione e una buona dose di intuito uniti a creatività, fiuto e libertà. Questi gli ingredienti per diventare “cool hunter”, il cacciatore di tendenze, il “molestatore” della cultura dei giovani, di tutto ciò che è cool, dal look di tendenza, al trend notturno, agli spettacoli più in voga. Antenne supersensibili in grado di captare tutto quello che di nuovo e spontaneo emerge dalla quotidianità, i cool hunter setacciano strade e locali dai più trendy ai meno frequentati, raccolgono volantini, programmi di mostre e di spettacoli, scattano foto, visitano mercati, gallerie d’arte, negozi, assaggiano cibi e scoprono nuovi gadget destinati a diventare oggetti di culto; insomma, frequentando i punti strategici di una città (generalmente la propria per portare, poi, le conoscenze a...